1 concorso, 4 sessioni

Il Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà, ormai, in 4 sessioni distinte per esaminare in maniera ancor più professionale ogni tipologia di vino. Le valutazioni sono affidate a esperti specializzati, selezionati per le loro elevate competenze e per la capacità di degustare qualsiasi tipo di vino, apprezzando le specificità di ognuno di essi.

Prossime sessioni

Sessione Vini Rossi & Bianchi

Iscrizioni aperte

Sessione Vini Rosé

Iscrizioni chiusa

Sessione Vini Dolci & Fortificati

Iscrizioni aperte

Sessione Vini Effervescenti

Iscrizioni aperte

Una competizione enologica di riferimento

Il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione enologica internazionale di riferimento. L’indipendenza, il rigore e il processo di degustazione che contraddistinguono il concorso garantiscono ai consumatori l’acquisto in tutta sicurezza dei vini premiati.

Ultime news e eventi

5 sfide per i rosé francesi

5 sfide per i rosé francesi

27 Feb 23
26 secoli di tradizione viticola

26 secoli di tradizione viticola

20 Feb 23
Vino: le tendenze per il 2023

Vino: le tendenze per il 2023

02 Feb 23
“VETRINA STRAORDINARIA PER PROMUOVERE VINI SPUMANTI E ITINERARI ENOTURISTICI REGIONALI”

“VETRINA STRAORDINARIA PER PROMUOVERE VINI SPUMANTI E ITINERARI ENOTURISTICI REGIONALI”

12 Jan 23
Il Pays d’Oc accoglie la Sessione Vini Rosé 2023

Il Pays d’Oc accoglie la Sessione Vini Rosé 2023

09 Jan 23
La ruota degli aromi

La ruota degli aromi

14 Dec 22
Sono aperte le iscrizioni
07 Nov 22
Il futuro dei vini dolci e fortificati

Il futuro dei vini dolci e fortificati

04 Nov 22

Degustatori professionisti

I nostri degustatori professionisti, provenienti da tutto il mondo, testano ogni anno migliaia di campioni in competizione con l’obiettivo di selezionare vini di eccellente qualità, senza pregiudizi legati all’etichetta o al prestigio della denominazione. Il Concorso fa parte dei più grandi eventi internazionali del settore.

Con la collaborazione di
Media Partners

Testimonial

Parlano del Concours Mondial de Bruxelles

Quest’anno ho avuto l’opportunità di partecipare come giurata a tre kermesse organizzate dal Concours Mondial de Bruxelles: Food Rosé, Vini e Spiriti. Sono state esperienze splendide, formative e utili per il mio lavoro di giornalista enogastronomica e wine expert: degustare prodotti provenienti da ogni angolo del mondo, concentrati in un singolo evento, è istruttivo e stimolante. Il confronto con altri giudici internazionali, di affermata fama e professionalità, è un’opportunità unica per accrescere il proprio bagaglio, in un’atmosfera piacevole e di ampio respiro. Il rigore e la serietà dell’organizzazione sono una garanzia per la giuria e per le stesse aziende che, qualora premiate, possono godere di un prestigioso riconoscimento internazionale. Il Concorso inoltre ha la non scontata capacità di individuare trend mondiali e farli propri, dando ai giudici, e di conseguenza anche ai produttori che partecipano alla competizione, l’occasione di approfondire i temi del futuro.

Lara Loreti

Giornalista Wine, food and Spirits a Il Gusto - la Stampa

Il concorso mondiale di Bruxelles è sicuramente tra le manifestazioni dedicate al vino più globali è meglio organizzare al mondo.Riuscire a coinvolgere personaggi che fanno parte di questo sistema a livello mondiale è una sfida vinta negli anni e ad oggi - questo evento - è sicuramente tra i più prestigiosi è meglio riusciti. Penso che il futuro sarà ancora più roseo per il concorso mondiale di Bruxelles, perché i nuovi wine lovers saranno sempre più cittadini del mondo e avranno l’opportunità di confrontarsi con tutte le denominazioni indistintamente e senza preclusioni mentali. Questo concorso incarna e d incarnerà ancora di più questo nuovo percorso generazionale abbracciando tutte le nazioni produttrici di vino.

Alessandro Rossi

National Category Manager Wine

Il Concours Mondial de Bruxelles, è un evento enologico molto importante al quale vengono inviati vini da numerosi Paesi produttori del mondo. È una occasione di crescita a 360° per le aziende che partecipano inviando i vini, le quali possono poi “spendere” le medaglie dei vini premiati presentandole agli importatori, ai distributori, fino ai consumatori finali, grazie al bollino del colore della medaglia ricevuta che possono apporre sulla bottiglia. L'opportunità di crescita riguarda anche i giudici che vengono individuati e selezionati per le loro capacità e la loro professionalità, poiché nei tre giorni di assaggi, hanno la possibilità di assaggiare vini che in poche altre occasioni avrebbero potuto degustare in un tempo così limitato, ed io sono felice di far parte, ormai da diversi anni, di questo bellissimo Team di degustatori professionisti.

Barbara Tamburini

Enologo, Italia