Nell’ultimo decennio, i vini dell’Europa centrale e orientale sono riusciti a mostrare le proprie potenzialità e a imporsi sul mercato.
Ovunque, nel mondo, oggi questi vini sono presenti nelle carte dei ristoranti e sugli scaffali dei negozi. Gli amanti del vino hanno rapidamente apprezzato il loro carattere unico.
Contro ogni aspettativa, la regione contribuisce in modo sostanziale alla produzione mondiale di vino. Nel 2018, la Romania si è classificata al sesto posto nell’Unione europea per produzione vinicola, seguita dall’Ungheria. E la Moldavia, nonostante le sue ridotte dimensioni, è il sesto esportatore di vino per volume in Europa.[1]
I vini dell’Europa centrale e orientale hanno uno stile sempre più moderno e attraggono un numero crescente di consumatori. Oggi più che mai, gli amanti del vino sono desiderosi di scoprire nuovi vini provenienti da luoghi poco conosciuti, il che apre la strada a questi gioielli nascosti dell’Europa orientale. Inoltre, sono spesso venduti a prezzi molto convenienti, cosa che li rende particolarmente accessibili.
L’emergere di vini provenienti dai paesi dell’Europa orientale è un dato di fatto, riscontrabile nell’aumento delle iscrizioni al Concours Mondial de Bruxelles negli ultimi 10 anni. I numeri sono quasi raddoppiati, da 326 nel 2010 a 703 nel 2019. 147 produttori di 14 paesi dell’Europa centrale e orientale hanno partecipato all’ultima edizione del Concours Mondial de Bruxelles.
La giuria internazionale del concorso ha riconosciuto la qualità dei vini assegnando 113 medaglie d’Argento, 69 d’Oro e 10 Grand’Oro. I primi cinque paesi dell’Europa orientale per numero di riconoscimenti nel 2019 sono stati la Repubblica di Moldavia (142), la Romania (135), la Bulgaria (106), la Repubblica Ceca (102) e la Slovacchia (101).
E sebbene i vini di uve autoctone come Saperavi (Georgia), Fetească Neagră (Romania), Mavrud (Bulgaria) e Bikavér (Ungheria) stiano guadagnando sempre più popolarità, la maggior parte delle medaglie Grand’Oro sono state assegnate a vini di varietà internazionali come il Cabernet Franco, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Sauvignon Blanc.
Qui di seguito, i 10 vini dell’Europa centrale e orientale che hanno ottenuto il miglior punteggio al Concours Mondial de Bruxelles 2019:
|
Deneb Cabernet Franc 2016Producer: Angel’s Estate SA Country: Bulgaria Varietals: Cabernet Franc 100% Alcohol by volume (%vol): 14.5 |
|
Vera Terra Cabernet Franc – Syrah 2016Producer: Black Sea Gold Country: Bulgaria Appellation: PGI Thracian Valley Varietals: Cabernet franc, Syrah Alcohol by volume (%vol): 13.6 |
|
Face to Face Dornfelder 2016Producer: VP-Brands International Country: Bulgaria Wine Region: Thrace Varietals: Dornfelder 100 % Alcohol by volume (%vol): 13.5 |
|
Seven Generations Cabernet Franc 2016Producer:Horizont USA Seven Generation Winery Country: Bulgaria Wine Region: Dunavksa Rawnina Appellation: PGI Danube Plain Varietals: Cabernet franc 100% Alcohol by volume (%vol): 14.5 |
|
Hron Private Reserve Barrique 2015Producer: Miroslav Fondrk Country: Slovakia Wine Region: Južnoslovenská Varietals: Hron 100% Alcohol by volume (%vol): 14.0 |
|
Taraboste Rosu 2015Producer: Château Vartely Country: Republic of Moldova Varietals: Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 30% Alcohol by volume (%vol): 14.2 |
|
Merlot Bagueri 2015Producer: Vinska klet Goriška Brda Country: Slovenia Wine Region: Primorska Appellation: Goriska Brda Varietals: Merlot 100% Alcohol by volume (%vol): 14.5 |
|
Lanthieri Storia 2017Producer: Vipava 1894 d.o.o. Country: Slovenia Wine Region: Primorska Appellation: Vipava Varietals: Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 35% Alcohol by volume (%vol): 12.5 |
|
Owner’s Choice Ana Sauvignon Blanc 2018Producer: Sc Jidvei SRL Filiala Alba Country: Romania Wine Region: Transylvanie Appellation: Târnave Varietals: Savagnin blanc 100% Alcohol by volume (%vol): 12.5 |
|
Feteasca Regala Jidvei 2009Producer: Sc Jidvei SRL Filiala Alba Country: Romania Wine Region: Transylvanie Appellation: Târnave Varietals: Feteasca Regala 100% Alcohol by volume (%vol): 12.o |
[1] OIV: 2019 Statistical Report on Vitiviniculture