L’attenzione sempre maggiore dei consumatori rispetto a ciò che mangiano e bevono ha un impatto sul consumo e sulla produzione dei vini biologici, che mostrano una notevole crescita.
Il mercato richiede sempre di più prodotti biologici e continuerà a farlo negli anni a venire.
Entro il 2022, si stima che saranno consumate oltre un miliardo di bottiglie di vino biologico all’anno, in tutto il mondo[1].
Tra il 2012 e il 2017, il consumo di vino biologico è quasi raddoppiato, passando da 349 milioni di bottiglie a 676 milioni di bottiglie. Questa crescita è in gran parte trainata dall’Europa che, di questo passo, rappresenterà oltre il 78% del mercato globale del vino biologico entro il 2020.
I consumatori dei paesi scandinavi hanno una maggiore attenzione per l’ambiente. In Finlandia e in Danimarca, circa il 5% dei vini acquistati sono biologici. In Norvegia, oltre il 10% dei vini venduti nel paese sono ecologici. Ma il vero leader è la Svezia, dove oltre il 20% del vino consumato nel 2018 è stato classificato come biologico[2].
Tuttavia, la forte domanda di vini biologici in Svezia non è soltanto il riflesso dell’attuale tendenza sanitaria ma è soprattutto il risultato di una promozione da parte del governo volta a sensibilizzare un consumo di vino più “eco-friendly”.
Consapevoli della popolarità dei vini biologici e della crescente volontà del consumatore di spendere maggiormente per bevande sostenibili, i produttori stanno investendo nell’espansione dei vigneti biologici. Tra il 2007 e il 2017 la superficie vitata biologica totale è più che raddoppiata a livello globale. Basti pensare che soltanto in Spagna, la superficie coltivata a vigneto biologico è aumentata di oltre 5 volte in questo periodo di riferimento.
I maggiori paesi produttori nel mondo sono l’Italia, la Francia e la Spagna che rappresentano, collettivamente, il 79% della produzione mondiale di vino biologico. Ma in futuro, la Cina potrebbe diventare un vero concorrente. La produzione di uva biologica in Cina ha mostrato una crescita costante dal 2004 e, attualmente, il paese ha il 2,9% delle sue uve certificate biologiche, con una quota significativa di vigneti in via di conversione[3].
Nel 2018, quando il Concours Mondial de Bruxelles si è svolto in Cina, oltre un terzo dei campioni cinesi in competizione erano biologici e biodinamici. Sebbene questi numeri siano leggermente diminuiti nel 2019, tra i campioni cinesi in competizione, i vini biologici rappresentavano ancora un buon 20%.
In termini di importazioni, i vini biologici hanno il più grande potenziale in Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Germania, Regno Unito, Svizzera, Austria e Benelux. La Germania è il principale importatore mondiale di vino biologico con un volume annuo che sfiora i 30 milioni di bottiglie, provenienti in larga parte dalla Spagna e dall’Italia[4].
L’andamento della produzione di vino biologico si riflette nella quantità di campioni biologici in competizione al Concours Mondial de Bruxelles. Negli ultimi cinque anni, il numero di vini biologici e biodinamici in competizione è incrementato di oltre l’80%. Nel 2019, la maggior parte di questi vini proveniva dall’Italia (182), dalla Spagna (151), dalla Francia (121) e dalla Cina (53). In totale, ben 24 paesi hanno iscritto al concorso vini biologici nel 2019.
Le sette Gran Medaglie d’Oro per i vini biologici provengono dall’Italia (3), dalla Francia (3) e dalla Cina (2). Nel 2019, il vincitore del trofeo Rivelazione Internazionale vino biologico è il vino italiano Fabula Riserva 2015 dell’Azienda Agricola Montebelli.
![]() |
Sous les Cyprès 2016Producer: Domaine Gris des Bauries Country: France Wine Region: Vallée du Rhône Appellation: Côtes du Rhône Varietals: Grenache 50%, Syrah / Shiraz 50% Alcohol by volume (%vol): 14.5 |
![]() |
Domaine Les Grands Bois Cuvée Maximilien 2017Producer: Domaine les Grands Bois Country: France Wine Region: Vallée du Rhône Appellation: Cairanne Varietals: Grenache 50%, Mourvèdre 35%, Syrah / Shiraz 15% Alcohol by volume (%vol): 15.0 |
![]() |
Fabula Riserva 2015Producer: Azienda Agricola Montebelli Country: Italy Wine Region: Toscana Appellation: Monteregio di Massa Marittima Varietals: Sangiovese 90%, Montepulciano 10% Alcohol by volume (%vol): 15.0 |
![]() |
Duca di Montalbo 2011Producer: Azienda Agricola G. Milazzo Wine Region: Sicilia Appellation: Sicilia I.G.T. Varietals: Nero d’Avola 80%, Nerello Cappuccio 20% Alcohol by volume (%vol): 14.0 |
![]() |
Monteci 2012Producer: Societa Agricola Monteci Country: Italy Wine Region: Veneto Appellation: Amarone della Valpolicella DOCG Varietals: Corvina 75%, Corvinone 10%, Rondinella 5% Alcohol by volume (%vol): 16.0 |
![]() |
Cabernet Sauvignon Dry Red Wine of Colourful Sunshine 2017Producer: NingXia Huida Sunshine Ecological Winery Country: China Wine Region: NingXia Varietals: Cabernet Sauvignon 100% Alcohol by volume (%vol): 14.2 |
![]() |
Holan King Organic Cabernet Sauvignon 2014Producer: Ho-Lan Soul Intenational Wineries Co. Country: China Wine Region: NingXia Varietals: Cabernet Sauvignon 80%, Syrah / Shiraz 20% Alcohol by volume (%vol): 14.0 |
[1] IWSR Organic Wine Report
[2] IWSR Global Database
[3] Asia Silk Route Conference, September 2019
[4] CBI Market Information Database